Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Ernesto Treccani (Milano, 26 agosto 1920 – Milano, 27 novembre 2009) è stato un pittore italiano Figlio del senatore Giovanni Treccani degli Alfieri fondatore dell'Istituto Treccani che cura la pubblicazione dell'omonima enciclopedia iniziò in giovanissima età a far parte dei gruppi di avanguardia artistica e antifascista. Nel 1938 a soli diciotto anni fonda e dirige il periodico "Vita Giovanile", grazie ai mezzi ed alla fiducia messi a disposizione dal padre. "Vita Giovanile" diventa presto "Corrente di Vita Giovanile" e poi la rivista "Corrente", uno strumento per organizzare ed esprimere la propria opposizione politica ma anche artistica. Intorno al 1940 inizia a dipingere e prende parte alla mostra collettiva che si svolge presso la Bottega di Corrente, ma la sua prima personale risale al 1949 presso la Galleria del Milione. Nel 1950, e poi nel 1952 e nel 1956 parteciò alla Biennale di Venezia iniziando inoltre ad esporre le sue opere a Londra e a New York. Nel 1978, a Milano, ha dato vita alla Fondazione Corrente, con un programma mirante allo studio del periodo storico compreso tra la nascita del movimento di Corrente e gli anni del Realismo, oltre al dibattito di temi dell'attualità culturale. A partire dal mese di novembre 2005 la sua opera è promossa, valorizzata e tutelata dal Comitato per la tutela dell'opera di Ernesto Treccani, con sede presso la residenza milanese del Maestro. È deceduto a Milano il 27 novembre 2009